top of page
PRIMO COLLOQUIO

APPROCCIO TERAPEUTICO

PRIMO COLLOQUIO GRATUITO

Credo fortemente nell'UNICITÀ DEL PRIMO INCONTRO tra psicologo e potenziale paziente. 

Ritengo che uno degli ingredienti fondamentali affinché un percorso terapeutico possa portare al cambiamento risieda nella QUALITÀ DELLA RELAZIONE TERAPEUTICA.

Per questi motivi propongo il PRIMO COLLOQUIO IN FORMA GRATUITA, perché credo che questo primo momento rappresenti un luogo fondamentale in cui conoscersi e "scegliersi" reciprocamente, definendo tempi, modalità e aspetti economici di ogni singolo percorso.

CONSULTAZIONE
CONSULTAZIONE

Il mio metodo di lavoro si compone di due fasi, la prima definita DI CONSULTAZIONE, della durata variabile da 3 a 6 colloqui.

In questa fase si esplorano le fragilità e le risorse del paziente, delineando i suoi PUNTI DI FORZA e DI DEBOLEZZA, andando a definire gli OBIETTIVI dell'intervento.

In questa fase potrebbe essere utile effettuare alcuni TEST PROIETTIVI, volti a mettere in luce le caratteristiche peculiari del funzionamento dell'individuo.

Al termine della consultazione il clinico effettuerà una RESTITUZIONE al paziente di quanto emerso in questa fase, come se fosse una fotografia, proponendo un percorso di Presa in Carico individualizzato.

PRESA IN CARICO
PRESA IN CARICO

Questa fase rappresenta il cuore del percorso terapeutico ed è volta ad aumentare la CONSAPEVOLEZZA dell'individuo rispetto alle proprie difficoltà, ma anche rispetto alle capacità e competenze che possono essere mobilitate per far fronte alla propria sofferenza.

È difficile definire a priori l'esatta durata del percorso, perché ogni individuo ha dei propri tempi specifici, che difficilmente possono essere generalizzati.

Ciò che è possibile fare, però, è definire l'INTENSITÀ e la PROFONDITÀ dell'intervento proposto, delineando tre diverse linee temporali e di focus dell'intervento.

DURATA DELL'INTERVENTO
DURATA DELL'INTERVENTO

Non sempre le aspettative del clinico coincidono specularmente con quelle del paziente.

Ci sono casi in cui lo psicologo ad orientamento psicoanalitico avrebbe in mente un trattamento di lunga durata, volto all'esplorazione dei territori più reconditi dell'inconscio, ma non sempre il paziente è disponibile a fare questo viaggio.

Credo fortemente nel rispetto della VOLONTÀ ALTRUI e nell'importanza di ciò che un percorso terapeutico è in grado di SEMINARE e lasciare al paziente, che sarà libero di tornare da noi qualora ne sentisse ancora la necessità.

Propongo, quindi, tre diverse linee temporali di intervento:

  • INTERVENTO A BREVE TERMINE, maggiormente focalizzato sul sintomo

  • INTERVENTO DI MEDIA DURATA, che dal sintomo si estende anche ad altri territori della mente

  • INTERVENTO A LUNGO TERMINE, che si configura come un viaggio che psicologo e paziente iniziano insieme, senza prefissarsi limiti temporali o confini geografici.

bottom of page